INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI PER L’ISCRIZIONE
ALLA NEWSLETTER PER FINALITÀ DI MARKETING
Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy policy di OBOR Group.
Fornendo il tuo consenso a OBOR Group, quale Titolare del trattamento, ci autorizzi a utilizzare i tuoi dati di contatto per inviarti esclusivamente informazioni e comunicazioni promozionali (finalità di marketing) relative a JG Europe.
Per le finalità sopra indicate i dati suddetti verranno conservati dalla nostra società per 24 mesi.
La base giuridica del trattamento è il consenso liberamente e specificamente espresso dall’interessato. Puoi annullare l’iscrizione, revocando il tuo consenso, in qualsiasi momento cliccando sul link presente su ogni e-mail che riceverai in relazione alle esclusive promozioni che ti offriamo. L’interessato può, inoltre, esercitare tutti i diritti sui propri dati previsti dagli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 679/2016, tra i quali i diritti di accesso, di rettifica, aggiornamento e cancellazione, inviando un messaggio all’indirizzo commerciale@jgeurope.com. In relazione ai già menzionati diritti, è sempre possibile rivolgersi all’autorità di controllo competente, per l’Italia il Garante per la protezione dei dati personali: www.garanteprivacy.it.
(1) L’articolo 13 del Regolamento UE n. 679/2016 impone di indicare “il periodo di conservazione dei dati personali, oppure, se non è possibile i criteri utilizzati per determinare tale periodo” (2°paragrafo, lettera a). Il provvedimento generale del Garante in materia di “fidelity card” del 24.2.2005, da ritenersi sostanzialmente ancora compatibile con il nuovo regolamento UE, individua un termine massimo standard di conservazione in 24 mesi per l’attività di marketing (punto 8 del provvedimento). In base al principio di “accountability”, l’impresa potrebbe individuare un termine maggiore (ma motivandolo e dandone conto nel registro dei trattamenti). In ogni caso, allo scadere del termine individuato, l’impresa dovrà cancellare dall’indirizzario i dati di contatto utilizzati, salvo procedere ad una nuova procedura di informativa e acquisizione di specifico e nuovo consenso. L’obbligo di procedere ad aggiornare il consenso acquisito ad intervalli regolari, fornendo nuovamente tutte le informazioni è espresso anche nelle linee guida del WP29 sul consenso del 10.4.2018 (punto 5.1). A tale scopo si potrà quindi prevedere nel testo dell’informativa a titolo di esempio quanto segue:
“Per le finalità sopra indicate i dati suddetti verranno conservati dalla nostra società per 24 mesi, decorsi i quali Vi verrà inviata una comunicazione di verifica della volontà di rimanere iscritto/a, contenente il link di reiscrizione. In caso non rinnoviate il consenso, i Vostri dati saranno cancellati e non riceverà più le nostre comunicazioni.”